ANTIFONA D’INGRESSO
Se consideri le nostre colpe, Signore,
chi potrà resistere?
Ma presso di te è il perdono,
o Dio di Israele.
VANGELO
+ Dal Vangelo secondo Matteo
In quel tempo, Gesù, riprese a parlare con parabole [ai capi dei sacerdoti e ai farisei] e disse: «Il regno dei cieli è simile a un re, che fece una festa di nozze per suo figlio. Egli mandò i suoi servi a chiamare gli invitati alle nozze, ma questi non volevano venire. Mandò di nuovo altri servi con quest’ordine: Dite agli invitati: “Ecco, ho preparato il mio pranzo; i miei buoi e gli animali ingrassati sono già uccisi e tutto è pronto; venite alle nozze!”. Ma quelli non se ne curarono e andarono chi al proprio campo, chi ai propri affari; altri poi presero i suoi servi, li insultarono e li uccisero. Allora il re si indignò: mandò le sue truppe, fece uccidere quegli assassini e diede alle fiamme la loro città. Poi disse ai suoi servi: “La festa di nozze è pronta, ma gli invitati non erano degni; andate ora ai crocicchi delle strade e tutti quelli che troverete, chiamateli alle nozze”. Usciti per le strade, quei servi radunarono tutti quelli che trovarono, cattivi e buoni, e la sala delle nozze si riempì di commensali. Il re entrò per vedere i commensali e lì scorse un uomo che non indossava l’abito nuziale. Gli disse: “Amico, come mai sei entrato qui senza l’abito nuziale?”. Quello ammutolì. Allora il re ordinò ai servi: “Legatelo mani e piedi e gettatelo fuori nelle tenebre; là sarà pianto e stridore di denti”. Perché molti sono chiamati, ma pochi eletti».
Parola del Signore
RIFLESSIONE
Viviamo in un mondo diviso dove ci si disputano i beni della terra e dove le diversità facilmente diventano barriere ed ogni gruppo reclama spazi: la condivisione e la solidarietà stentano a diventare valori universali e duraturi anche se mai si è spento completamente nell’uomo il sogno di un mondo senza barriere, senza odio, senza divisioni si sorta. Davvero nulla è impossibile a Dio! Ecco che egli in questa domenica esordisce, nel suo dialogo con noi, proponendoci “un banchetto di grasse vivande per tutti i popoli”. Egli strapperà il velo che copre la nostra faccia e non ci consente di vedere ed attuare la vera fraternità; Egli asciugherà le nostre lacrime e farà scomparire la condizione disonorevole del suo popolo. Possiamo perciò anche noi esplodere nella gioia più piena ed intensa: “Ecco il nostro Dio; in lui abbiamo sperato perché ci salvasse; questi è il Signore in cui abbiamo sperato; rallegriamoci, esultiamo per la sua salvezza. Poiché la mano del Signore si poserà su questo monte”. San Paolo, prigioniero per il Signore, si rallegra perché i suoi fratelli hanno preso parte alla sua tribolazione ricevendo un segno concreto del loro amore e promette loro una ricompensa non umana: “Il mio Dio, a sua volta, colmerà ogni vostro bisogno secondo la sua ricchezza con magnificenza in Cristo Gesù. Al Dio e Padre nostro sia gloria nei secoli dei secoli. Amen”. È un esempio di condivisione e di un banchetto aperto sullo stile di quello che Cristo ha imbandito per tutti noi. Nel Vangelo quell’invito al banchetto è di natura escatologica, riguarda cioè la fine dei tempi, le nozze nel regno di Dio e la meta finale con il premio che ci attende. I servi inviati a portare l’invito ci trovano ancora indaffarati e distratti? Abbiamo ancora delle scusa da addurre per esimerci dal partecipare alle nozze? Gli affari del mondo hanno ancora la prevalenza sulle cose di Dio? O la gioia del mondo riteniamo ci possa soddisfare più della partecipazione alle nozze e al banchetto eterno che Egli ha preparato per noi? O infine, pretendiamo di entrare senza l’abito nuziale, senza esserci prima lavati al lavacro della misericordia divina? La vita e i suoi ritmi talvolta diventano trame contro di noi, ci distolgono dai veri beni eterni e ci illudono con la caducità di quelli presenti. (LaChiesa.it)
Scrivi un commento