VERBALE CPP 16/05/2016

 

Ci siamo riuniti in Cappella Invernale verso le ore 20.45 e dopo un momento iniziale di preghiera, abbiamo iniziato a parlare della nostra comunità affrontando l’argomento dell’Iniziazione Cristiana (IC).

Questo incontro del CPP è stato allargato anche agli accompagnatori adulti e ragazzi così da avere un quadro completo e poter analizzare al meglio il percorso di IC intrapreso in questi anni.

Ogni gruppo di accompagnatori ha esposto la propria esperienze ed il proprio giudizio con consigli e dubbi, riportiamo ora quanto è stato detto:

1° elementare (Luca, Stefania, Daniele per i genitori; Martina e Cristina per i bambini):

–          le parti teologiche sono state le più complicate da preparare, per questo si sono fatti aiutare anche dal chierico Giovanni preparando insieme l’incontro.

–          Ogni incontro era ricco di attività che  forse sarebbero state valorizzate maggiormente se spalmate in più incontri

–          Per le famiglie con altri figli, l’orario dell’incontro rendeva complicato trovare persone a cui affidarli; per questo difficilmente entrambi i genitori partecipavano, comunque ad ogni incontro partecipavano all’incirca 15 genitori (su 20 bambini)

–          Il tempo a disposizione a volte non era sufficiente

–          In alcune occasioni l’accoppiata “incontro + messa” era un po’ pesante, per questo non tutti i genitori si fermavano per partecipare all’Eucarestia

–          Preparare gli incontri da modo di formarsi e soffermarsi ad analizzare argomenti che difficilmente nella quotidianità si sarebbero affrontati

–          La presenza di Giovanni agli incontri è stata molto gradita, figura spirituale vista con meno distacco

–          I genitori hanno apprezzato questi momenti anche per aver potuto approfondire i rapporti tra loro

–          Non sempre il percorso seguito dai genitori era in linea con quello dei ragazzi, sarebbe bello per il prossimo anno puntare a migliorare tale aspetto così da dare anche uno spunto di confronto tra genitori e bambini

–          Gli incontri diocesani seguiti dagli accompagnatori dei genitori sono stati molto utili ed interessanti, si ritengono indispensabili anche per nozioni  puramente pratiche su come gestire gli incontri

–          C’è un po’ di timore per il percorso di 2° che prevede un’analisi del Vangelo, sarà necessario che gli accompagnatori facciano proprio il Vangelo per poi confrontarsi con i genitori

–          I genitori chiedono anche consigli su come atteggiarsi con i loro figli nell’affrontare il tema della fede nella realtà familiare e quotidiana

2° elementare (Ornella, Umberto per i genitori; Ornella, Rosy per i bambini)

–          Ottimo punto di forza è stata la comunicazione tra gli accompagnatori dei genitori e dei ragazzi

–          La presenza solitamente è di 15 bambini su 25

–          La durata dell’incontro è di 1 ora e mezza, per i bambini l’incontro si divide in 2 momenti: analisi del Vangelo (a misura di bambino) e gioco/attività manuale

–          Molto belli ed apprezzati i momenti di condivisione tra genitori e figli

–          Da questa classe sono previste nel cammino dell’IC varie consegne (esempio Credo, Vangelo), se non si riesce ad inserirle tutte nelle messe si potrebbe pensare di fare degli incontri dedicati

–          Tra l’anno della 1° e 2° elementare alcune coppie hanno abbandonato il percorso di IC

–          La presenza dell’analisi del Vangelo nell’incontro ha reso necessaria la presenza di Don Emilio

–          Come accompagnatori non si deve sentirsi in dovere di rispondere a tutte le domande dei genitori sul Vangelo, magari tali quesiti possono essere riproposti a Don Emilio cosicché possa chiarire

3° elementare (Daniela per i genitori; sorella Mariuccia per i bambini)

–          C’è stata qualche incomprensione e presa di posizione improvvisa con incisivi immediati cambiamenti in merito al sacramento della confessione, alla fine è stato fatto anticipando quindi di un anno la tappa secondo l’IC

–          Il percorso dell’IC prevede il sacramento in 4° elementare, dalla 3° si propongono delle celebrazioni penitenziali (lettura della parola di Dio, analisi della stessa calandola nella quotidianità dei ragazzi, esame di coscienza)

–          Per Daniela gli incontri proposti dalla diocesi sono stati interessanti a livello personale ma non con i genitori

–          La classe ha percorso un cammino totalmente distaccato da quanto proposto dall’IC, affrontando argomenti che poco o nulla hanno a che fare con il Vangelo. È stato proposto un percorso di educazione familiare. I genitori hanno risposto in maniera positiva.

–          Il numero di incontri è adeguato

 

2° media, l’anno prossimo proseguirà con il percorso offerto dell’ACR

 

Una proposta per il futuro è che i ragazzi di 4° e 5° elementare (anni dei sacramenti nell’IC) possano essere preparate dagli incontri preparati dagli accompagnatori + CPP

 

Un’osservazione: la festa delle famiglie organizzata dai 4 Gruppi famigli è stata poco frequentata (numero bassissimo di nuove coppie), al contrario del carro mascherato. Pensiamoci su.

 

A fronte di tale analisi speriamo che i genitori dei ragazzi, completato il cammino di IC, si siano “affezionati” alla parrocchia e continuino a frequentarla magari facendo nascere dei nuovi gruppi famiglie.

 

E’ importante come CPP decidere se porre dei paletti nel percorso dell’IC nella nostra parrocchia o se lasciare liberi gli accompagnatori di percorrere il percorso che credono migliore.

Su questo si concentrerà il prossimo CPP di lunedì 13/06/2016.